Le Piacevoli Notti, Libro 2


Leído por LibriVox Volunteers

(4.5 stars; 9 reviews)

“Le Piacevoli Notti” è una raccolta, in due Libri, di 74 novelle, composte dallo scrittore italiano Giovan Francesco Straparola negli anni '50 del XVI secolo e pubblicate a Venezia a partire dal 1550. I racconti riscossero un grande successo, tanto da essere presto tradotti in diverse lingue. L'opera comprende novelle e fiabe che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti da dieci damigelle, tre Signore e qualche dotto gentiluomo, tutti facenti parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per animare il Carnevale veneziano (probabilmente quello del 1536). Il primo volume raccoglie i racconti narrati durante le prime 5 notti; il secondo quelli narrati dalla 6° alla 13° notte. Le novelle sono accompagnate da enigmi in ottava rima, non di rado triviali, e sono raccordate mediante una cornice di ispirazione boccaccesca, che comprende anche indovinelli e altri racconti. La novità della raccolta di Straparola, rispetto al genere novellistico, è da individuare nella presenza della componente fiabesca e di soggetti fantastici quali animali dotati di poteri magici (assai nota è la novella de “Il gatto con gli stivali”, che godrà di uno straordinario successo grazie alla versione francese di Charles Perrault, diffusa in tutta Europa sul finire del XVII secolo), nonché nell'ampio uso di una materia popolare, il folklore, compreso l'elemento dialettale (veneto, in particolare). Il contenuto della raccolta costituì una pietra miliare e un modello per moltissimi scrittori di fiabe dei secoli successivi che, anche grazie a questo, godettero di grande fama. Giovan Francesco Straparola, primo scrittore di fiabe in Europa, è ritenuto e merita di essere ricordato, pertanto, come il vero grande padre della fiaba europea. (Wikipedia e Paola Toldo) (11 hr 33 min)

Capítulos

Dedica e Introduzione alla Sesta Notte 4:55 Leído por Roberto Cofini
Notte Sesta: FAVOLA I 30:29 Leído por Paola Toldo
Notte Sesta: FAVOLA II 15:51 Leído por Paola Toldo
Notte Sesta: FAVOLA III 19:09 Leído por Paola Toldo
Notte Sesta: FAVOLA IV 15:07 Leído por Silvia C.
Notte Sesta: FAVOLA V 5:18 Leído por Petula
Introduzione alla Settima Notte 2:44 Leído por Roberto Cofini
Notte Settima: FAVOLA I 18:14 Leído por Renzo Clerico
Notte Settima: FAVOLA II 18:58 Leído por Daniele
Notte Settima: FAVOLA III 17:17 Leído por Marzia Marianera
Notte Settima: FAVOLA IV 15:43 Leído por Marzia Marianera
Notte Settima: FAVOLA V 7:33 Leído por Petula
Introduzione all'Ottava Notte 3:06 Leído por Roberto Cofini
Notte Ottava: FAVOLA I 17:55 Leído por Marzia Marianera
Notte Ottava: FAVOLA II 13:14 Leído por Marzia Marianera
Notte Ottava: FAVOLA III 19:04 Leído por Marzia Marianera
Notte Ottava: FAVOLA III postuma 17:19 Leído por Roberto Cofini
Notte Ottava: FAVOLA IV 22:38 Leído por Roberto Cofini
Notte Ottava: FAVOLA IV postuma 6:00 Leído por Paola Toldo
Notte Ottava: FAVOLA V 5:47 Leído por Petula
Introduzione alla Nona Notte 2:52 Leído por Roberto Cofini
Notte Nona: FAVOLA I 18:39 Leído por Daniele
Notte Nona: FAVOLA II 16:35 Leído por Pier
Notte Nona: FAVOLA III 19:16 Leído por Roberto Cofini
Notte Nona: FAVOLA IV 19:36 Leído por Renzo Clerico
Notte Nona: FAVOLA V 15:34 Leído por Roberto Cofini
Introduzione alla Decima Notte 2:42 Leído por Roberto Cofini
Notte Decima: FAVOLA I 17:33 Leído por Roberto Cofini
Notte Decima: FAVOLA II 22:38 Leído por Daniele
Notte Decima: FAVOLA III 23:40 Leído por Daniele
Notte Decima: FAVOLA IV 17:34 Leído por Daniele
Notte Decima: FAVOLA V 14:19 Leído por Daniele
Introduzione all'Undicesima Notte 2:36 Leído por Roberto Cofini
Notte Undicesima: FAVOLA I 14:12 Leído por Paola Toldo
Notte Undicesima: FAVOLA II 18:51 Leído por Roberto Cofini
Notte Undicesima: FAVOLA III 11:00 Leído por Paola Toldo
Notte Undicesima: FAVOLA IV 7:09 Leído por Marzia Marianera
Notte Undicesima: FAVOLA V 10:42 Leído por Renzo Clerico
Introduzione alla Dodicesima Notte 3:30 Leído por Roberto Cofini
Notte Dodicesima: FAVOLA I 11:12 Leído por Roberto Cofini
Notte Dodicesima: FAVOLA II 8:33 Leído por Paola Toldo
Notte Dodicesima: FAVOLA III 7:11 Leído por Diana Majlinger
Notte Dodicesima: FAVOLA IV 5:57 Leído por Renzo Clerico
Notte Dodicesima: FAVOLA V 12:57 Leído por Pier
Introduzione alla Tredicesima Notte 3:08 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA I 9:22 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA II 8:06 Leído por Emanuela
Notte Tredicesima: FAVOLA III 3:50 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA IV 7:46 Leído por Emanuela
Notte Tredicesima: FAVOLA V 7:42 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA VI 7:49 Leído por Paola Toldo
Notte Tredicesima: FAVOLA VII 10:37 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA VIII 7:44 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA IX 7:15 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA X 8:11 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA XI 9:16 Leído por Roberto Cofini
Notte Tredicesima: FAVOLA XII 11:55 Leído por Angelica87
Notte Tredicesima: FAVOLA XIII 9:17 Leído por Renzo Clerico

Reseñas

Gradevole


(5 stars)

Ho ascoltato entrambi i volumi. Ho apprezzato TUTTE le favole, ma alcune mi sono piaciute più di altre. Bisogna riconoscere che sono lette anche bene. Mi incuriosisce il perché dell'indovinello a fine della favola...Lo stile richiama comunque molto il Decameron di G.Boccaccio : gruppo di giovani che a turno raccontano una favola e il seguente indovinello con la relativa spiegazione. Nel Decameron, il senso della novella era espresso nel finale della novella stessa, in modo intrinseco. In questi due volumi, l'insegnamento trasmesso è estrinseco e postumo il racconto. Due volumi di favole fatti a DOC.